Le legge di stabilità abolirà con gennaio 2016 le tasse sulle case. Così Renzi si è "fatto bello" tramite tutti i media.
Bene. In parte non ha detto bugie ...
A partire dal prossimo anno sarà abolita la Tasi sugli immobili che sono usati dal proprietario come prima casa; verrà tolta L'Imu agricola e l'Imu sui macchinari imbullonati. MA ATTENZIONE, l'abolizione così come ci è stata prospettata, non riguarda tutta la platea dei potenziali interessati.
Nel dettaglio, ecco cosa prevede la legge di stabilità 2016 riguardo le abolizioni ed ecco cosa, nella stessa legge, subentrerà come tassa "super Tasi 2016" e "super Tari 2016"... Da una parte tolgono e dall'altra aggiungono.
Tasse sulla prima casa: dal 2016 non si pagherà la Tasi sulle case utilizzate dal proprietario come abitazione principale, secondo la definizione contenuta nel decreto Salva-Italia. Si tratta dell'immobile nel quale il proprietario ed il suo nucleo familiare vivono abitualmente e risiedono anagraficamente. Se i componenti del nucleo familiare risiedono in case diverse nello stesso Comune, solo una avrà l'esenzione, se sono in Comuni diversi, entrambi avranno l'esenzione. La casa deve essere iscritta come una unica unità immobiliare.
Esenti dal pagamento della Tasi anche le pertinenze dell'abitazione principale, sempre nei limiti fissati dal 2012. (box auto, tettoie e magazzini, cantine...ma solo una pertinenza per ciascuna categoria catastale!).
L'esenzione non varrà per le case di lusso, che continueranno a pagare l?Imu. Le categorie A1, A8 e A9 continueranno a pagare l'imposta, ma con un'aliquota agevolata al 4 per mille e una detrazione di 200 euro.
La legge prevede l'abolizione della Tasi anche per gli inquilini che hanno scelto l'unità immobiliare come abitazione principale: continueranno a pagarla gli studenti fuorisede o chi si sposta per lavoro senza spostare la propria residenza. La quota abolita agli inquilini non si sposterà sui proprietari che continueranno a pagare una quota tra il 70% ed il 90%.
Gli immobili invenduti delle imprese costruttrici continueranno a pagare l'Imu, ma con una aliquota agevolata dell'1 per mille.
MA l'abolizione della Tasi sulla prima abitazione è accompagnata da altre misure che potrebbero costare caro ai contribuenti.
La SUPER TASI è passata al varo del Parlamento: si tratta dell'addizionale dell'8 per mille da aggiungere all'aliquota massima. La differenza rispetto al 2015 è che il prossimo anno ad applicare il balzello potranno essere tutti i Comuni... vedremo quanti Comuni applicheranno e quanti no.
La Super Tasi graverà sugli immobili diversi dall'abitazione principale e sulle prime case di lusso. Su questa resta in vigore anche l?'Imu.
Insieme alla super tasi ci sarà la SUPER TARI. Secondo l'annuncio del governo, infatti, la cancellazione delle tasse sulla prima casa non porterà ad un contestuale aumento degli altri tributi locali. E' previsto un congelamento delle imposte locali. Lo stop non vale per le Regioni in deficit sanitario, per la Tari e per i Comuni che dichiarano il predissesto ed il dissesto. Proprio per questa ragione, l'anno prossimo alcuni Comuni potrebbero innalzare la tassa rifiuti...introducento una SUPER TARI.
CHE SUPER MANOVRA!
(idealista news).