Se si acquista una casa in construzione e direttamente dal costruttore di norma si ha il vantaggio di poter acquistare l'oggetto dei propri desideri ad un prezzo migliore rispetto ad una casa pronta e finita (statisticamente si registra un risparmio del 20% circa).
Si potrebbe, però, incorrere in un grande rischio: il fallimento dell'impresa di costruzione.
In caso di fallimento dell'impresa di costruzione prima della stipula dell'atto di trasferimento, infatti, solo i creditori dotati di garanzie reali sull'immobile (ad. es. banca - mutuo/ipoteca), possono far valere i propri diritti. I compratori, per contro, difficilmente potranno riavere indietro le somme già versate come caparra o acconto sull'acquisto.
COME TUTELARSI ?
DL 122 del 20.06.2015
1. Garanzia fideiussoria: il costruttore è obbligato a prevedere la garanzia fideiussoria sulle somme versate in acconto dall'acquirente. Senza di essa il contratto è nullo ed il costruttore deve restituire l'importo ricevuto.
2. Polizza decennale: il costruttore deve consegnare una polizza assicurativa di 10 anni come garanzia del risarcimento dei danni materiali derivanti da eventuale rovina dell'immobiel o gravi difetti di costruzione.
3. Contratto preliminare di acquisto: il contratto preliminare di acquisto per tutelare il compratore deve contenere alcuni dati.
a) dati anagrafici, partita IVA etc... di acquirente e venditore.
b) identificazione catastale dell'immobile.
c) descrizione completa delle caratteristiche tecniche, eventuali convenzioni urbanistiche, vincoli o ipoteche, tempi di costruzione e consegna, prezzo complessivo, modalità di pagamento, estremi della richiesta del permesso di costruire e dettagli della fideiussione.
4. Diritto di prelazione in capo all'acquirente in caso di vendita all'asta se si tratta della prima casa.
5. Modalità precise di pagamento: 6% del costo alla realizzazione delle fondamenta, 12% al completamente delle strutture portanti, 13% alla realizzazione delle pavimentazioni. Saldo totale al rogito.
Per non avere brutte sorprese è necessario:
- verificare affidabilità delol'impresa costruttrice;
- accertarsi che il costruttore sia coperto da fideiussione bancaria e dall'assicurazione;
- richiedere tutta la documentazione legata all'immobile;
- farsi seguire da esperti autonomi nella stipula del contratto e nel controllo di tutta la documentazione.
(tratto in parte da idealista).